mercoledì 5 febbraio 2014

La comunicazione della scienza: missione impossibile? Cicli di seminari con Mario Tozzi

Il Dottorato di Scienze della Terra organizza una serie di appuntamenti con i protagonisti della ricerca e della divulgazione scientifica. Il ciclo di lezioni che si apre il 3 febbraio si svilupperà fino al 24 febbraio (12 ore di lezione), sarà tenuto da Mario Tozzi (ricercatore CNR-IGAG e noto divulgatore scientifico) e riguarda la comunicazione della scienza. Questo modulo di insegnamento (organizzato per i dottorandi in Scienze della Terra, ma aperto anche agli altri dottorandi e a tutti gli interessati) si compone di molta pratica, anche “sul campo”, e pochi presupposti teorici. E’ un modulo autonomo di divulgazione e comunicazione scientifica (e ambientale) che si articola fra vecchi e nuovi strumenti, comprendendo libri & carta stampata, tv & radio e web.
In aula verranno considerati e analizzati case history derivati dalla personale esperienza del docente e da altri esempi importanti di divulgazione e comunicazione. Lo schema è quello di portare esempi a confronto su temi consimili e trarne valutazioni di merito.  Le tematiche che verranno proposte sono di valenza generale e saranno integrate dalle esigenze degli studenti.
L’iscrizione è gratuita.
 
Calendario e programma
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 12.00 alle ore 14.00 nei seguenti giorni:
Lunedì 3 febbraio; Martedì 4 febbraio; Lun 10 febbraio; Martedì 11 febbraio; Martedì 18 febbraio; Lun 24 febbraio
Sede
Tutti i seminari si svolgeranno presso la Città universitaria, piazzale Aldo Moro 5, Dipartimento di Scienze della Terra, Edificio di Geologia (CU005) Aula 1 (accesso dalla scala esterna).
 
 
 
Il lavoro si articola attraverso le seguenti sezioni:
1) Presupposti teorici, carta stampata e eventi live
Informazione, comunicazione e divulgazione scientifica (e
ambientale). Analisi di vecchi e nuovi strumenti a partire dalla
realtà quotidiana.
L’attimo fuggente.
Notizie scientifiche dai quotidiani e dalle riviste di attualità.
Individuazione, analisi e riscrittura.
Come attirare l’attenzione scrivendo.
La comunicazione scientifica attraverso i libri (selezionati in
aula).
La comunicazione dal vivo su esempi scelti dal docente.
Analisi e critica.

2) Libri, radio e live
La comunicazione scientifica attraverso i libri (selezionati in 1).
La comunicazione scientifica attraverso la radio (programmi
individuati dagli studenti in 1).
Come scrivere un programma radiofonico.
La comunicazione dal vivo su esempi scelti dal docente.
I moduli TED.
Analisi e critica.
Come attirare l’attenzione parlando.

3) La comunicazione scientifica e la divulgazione attraverso la
televisione

Esempi e casi a confronto dalla tv generalista.
Analisi e critica ragionata.
La critica televisiva.
Esempi dalle tv estere.
Come scrivere un programma televisivo: scalette e copioni.
Come attirare l’attenzione in tv.

4) I documentari scientifici tradizionali, i film e le inchieste
Esempi e casi a confronto.
Ideare, progettare e scrivere un documentario scientifico.
Incontro con un regista-autore.
Le inchieste giornalistiche scientifiche.

5) I nuovi strumenti di comunicazione
Esempi e casi dal web.
Ideare, progettare, scrivere e realizzare un documentario web oriented.
Presupposti del lavoro finale del modulo: la realizzazione di una tesina.
Istruzioni per il montaggio (se possibile).

6) La realizzazione sul campo (I)
Esercitazione pratica sul campo in gruppi e su tematiche selezionate in 5).

7) La realizzazione sul campo (II)
Esercitazione pratica sul campo.
Istruzioni per il montaggio.

8) Revisione in aula
Revisione in aula del lavoro svolto e sua valutazione.
Incontro con un montatore e un regista.
Una eventuale tesina finale dovrà comprendere:
ideazione
reperimento fonti di varia origine
titolo
richiamo twitter
scrittura di un brouillon (canovaccio) di base
copione
scaletta analitica
riprese con videocamera
montaggio e post-produzione (possibile)